TRIESTE Aquileia, Redipuglia e Palmanova

Dal 20 al 21 settembre 2025
Programma
20 settembre 2025 PARTENZA – TRIESTE
H6.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti e partenza in autopullman G.T. per Trieste. Soste lungo il percorso.
All’arrivo a Trieste visita della città, sulle rive dell’Adriatico: con eleganza si affaccia sul mare con un fronte di palazzi di fine ‘800, e dal lungomare si apre uno specchio d’acqua, il Canal Grande.
Saliremo nella parte più antica, costeggiando il Teatro romano, diretti verso il Colle di San Giusto: qui ammireremo il Castello, le rovine della basilica romana, il monumento ai caduti e la Cattedrale di San Giusto con il suo interno di mosaici.
Infine arriveremo in una delle piazze più belle ed ampie d’Italia: Piazza dell’Unità, affacciata sul mare. Pranzo libero.
Prima di lasciare la città è d’obbligo una visita al Castello di Miramare, che si nasconde dietro una costiera di roccia prima di scoprirsi, splendido, a picco sul mare, circondato da un Parco verdissimo, dal quale si gode uno splendido panorama sul Golfo di Trieste… con le “bianche torri” di carducciana memoria, più che un castello, è sicuramente un bell’esempio di residenza principesca voluto dall’Arciduca Massimiliano d’Austria.
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
21 settembre 2025 AQUILEIA – REDIPUGLIA - PALMANOVA – RITORNO
Prima colazione in hotel e partenza per Aquilea, percorrendo un viaggio nel tempo.
Si perché una visita ad Aquileia nel 100 A.C. ci avrebbe portati lungo il grande viale d’ingresso alla città, che era stata fondata come colonia militare dai romani, accompagnati da statue di marmo e monumenti funebri.
Oggi ammireremo le rovine romane con il faro, la Basilica, il Porto Fluviale… Spicca il campanile della Basilica Patriarcale che custodisce un meraviglioso pavimento a mosaico che potremo ammirare camminando su una superficie di vetro… ed ancora il sepolcreto e le case romane.
Proseguimento per Redipuglia, monumentale cimitero militare costruito in epoca fascista e dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
E’ situato sulle pendici del Monte Sei Busi, inaugurato nel 1938 dopo 10 anni di lavori; la struttura è composta da 3 livelli che rappresentano simbolicamente l’esercito che scende dal cielo per percorrere la Via Eroica. Un luogo di pace, spiritualità e storia.
Pranzo libero.
Ultima tappa a Palmanova, gioiello friulano, città fortezza a pianta stellare a nove punte, ospita al centro la Piazza Grande, esagonale e molto ampia.
Palmanova è da godere a piedi, lasciandosi trasportare dalle sue strade fino alla bella piazza su cui si affaccia il Duomo, con la sua candida facciata in pietra bianca e grigia, con i bei palazzi veneziani affacciati sulle vie cittadine, la Loggia dedicata ai caduti ed il Palazzo dei Provveditori Generali…
H 16.00 circa partenza per il viaggio di ritorno.
Arrivo previsto in serata.
Lasciati ispirare da TRIESTE Aquileia, Redipuglia e Palmanova e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Sistemazione in hotel 3 stelle
- Trattamento di mezza pensione
- Accompagnatore
- Assicurazione medico - bagaglio
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti esclusi e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
TRIESTE Aquileia, Redipuglia e Palmanova

Il cuore dell’UMBRIA

ALLA REGGIA DI COLORNO

ISOLE TREMITI

Tour dell’Isola d’Elba

EUROFLORA GENOVA 2025 - 13° Edizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto
