FIORITURA DELLA LAVANDA A SALE SAN GIOVANNI La piccola Provenza Piemontese, Sale San Giovanni un incanto per gli occhi e per l’anima!

22 giugno 2025
Programma
H. 8.00 ritrovo dei Sigg.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per le Langhe.
Arrivo a Sale San Giovanni, piccolo comune che conta poco più di 150 abitanti, un angolo di Alta Langa che oggi ci porterà alla scoperta di campi fioriti offrendoci un caleidoscopio di colori, dal verde salvia, all’ecrù, al blu violetto della lavanda.
Ebbene sì perché proprio qui alla fine degli anni ’90, due coraggiose aziende scelsero di sperimentare la coltivazione delle piante officinali, così ogni anno da allora, le colline di Sale San Giovanni si trasformano in una tavolozza variegata di colori dal blu intenso della lavanda, al giallo dell’elicriso e del finocchio, dal bianco della camomilla al violetto della salvia …. un incanto per gli occhi e per l’anima!
All’arrivo giornata a disposizione da trascorrere immersi nella natura, sarà possibile percorrere a piedi ben 3 percorsi panoramici di diverse difficoltà, immersi nei colori e nei profumi delle piante officinali, potrete attraversare le coltivazioni di lavanda, ma anche di salvia officinale e di camomilla , il tutto contornato dalle morbide colline delle Langhe, un patchwork di colori, uno spettacolo della natura che cambia di ora in ora grazie alla luce del sole che illumina le colline.
Potrete tranquillamente scegliere il percorso che più vi aggrada ed immortalarvi nelle vostre fotografie tra i campi fioriti.
Ma non dimenticate di dedicare anche un pochino di tempo al piccolo borgo di Sale San Giovanni, che in questo periodo ospita la manifestazione “Non Solo Erbe”, con stand che offrono prodotti agricoli, piante officinali ed aromatiche ed i loro derivati come cosmetici e manufatti decorativi .
Il piccolo borgo si presenta come un gioiellino in pietra, con viuzze pedonali lastricate, portici, scalinate e magnifici scorci.
Nei pressi del borgo sono presenti anche la Pieve di S. Giovanni Battista in stile lombardo-romanico e la Cappella di S. Sebastiano.
Per il pranzo vi consigliamo un bel cestino pic-nic per consumare il pranzo al sacco magari su una bella tovaglia a quadrettoni! Il paese non offre molti punti ristoro se non un’osteria e qualche Street Food.
Stanchi ma con gli occhi pieni di colori è giunta l’ora di ripartire.
H.17.00 partenza per il viaggio di ritorno.
Arrivo in serata.
CONSIGLI UTILI:
Abbigliamento adeguato per passeggiare sotto il sole
Scarpe comode per camminare nei campi (ginnastica/trekking)
Occhiali e cappellino per il sole
Camminare esclusivamente lungo gli itinerari indicati dalle frecce
Lasciati ispirare da FIORITURA DELLA LAVANDA A SALE SAN GIOVANNI e compila il modulo per avere un preventivo personalizzato!
La quota comprende:
- Viaggio in autopullman G.T.
- Accompagnatore
- Assicurazione di legge
La quota non comprende:
- Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
- I pasti e le bevande
- Ingressi a musei e monumenti
- Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.
Rif. TUMI
Altre proposte in Italia
FIORITURA DELLA LAVANDA A SALE SAN GIOVANNI

Il cuore dell’UMBRIA

ALLA REGGIA DI COLORNO

ISOLE TREMITI

Tour dell’Isola d’Elba

EUROFLORA GENOVA 2025 - 13° Edizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA

Cirque du Soleil: ALEGRIA

IL CILENTO da scoprire

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA E PASSEGGIATA SULLA CICLOPEDONALE

PORTOVENERE e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto
