CROCIERA SUL LAGO D'ISEO

CROCIERA SUL LAGO D'ISEO
Foto di Salmen Bejaoui | Unsplash Licence | fonte

30 agosto 2025

Programma

Bienno, l’antico Borgo medioevale incastonato tra le verdi montagne della Media Valle Camonica rivivrà i fasti di un tempo, trasformandosi in una bottega a cielo aperto, grazie ai 200 Artisti e Artigiani, che animeranno il cuore del centro storico.

Un vortice di opere d’arte, installazioni, prodotti artigianali, spettacoli, musica ed antichi mestieri anche quest’anno ammalierà gli oltre 230.000 visitatori, che riempiranno le brulicanti viuzze ricche di storia e di bellezza.

H 7.30 ritrovo dei Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in autopullman G.T. per il Lago d’Iseo.

Sosta lungo il percorso.

All’arrivo ad Iseo, situata sul lembo sud-orientale dell’omonimo specchio d’acqua, passeggiata con accompagnatrice per scoprire questa caratteristica cittadina e per ammirare la chiesetta di Santa Maria del Mercato, voluta dagli Oldofredi nel XIV secolo e custode di decorazioni barocche ed affreschi del ‘400, ed ancora Piazza Garibaldi, cuore della città, con i suoi eleganti portici e gli edifici storici.

Al termine partenza in motonave per la crociera sul lago, costeggiandone le sponde vedremo le magnifiche formazioni rocciose chiamate “Orridi”, tra cui quello del Bogn.

Si racconta che Leonardo da Vinci si ispirò proprio a queste sculture naturali per la creazione della sua opera “La Vergine delle Rocce”.

Proseguiremo fino a Lovere, signorile cittadina dell’alto lago, rilassante luogo di villeggiatura punteggiato dal verde di alberi e giardinetti che conserva ancora le testimonianze del periodo medievale, come la Torre degli Alghisi, dai massicci muri in pietra, la Torre Soca, la Torricella, e la Torre civica, situata nella bella Piazza Vittorio Emanuele.

Tempo libero per il pranzo.

Nel pomeriggio trasferimento in bus a BIENNO, in dialetto “Bién”, antico borgo famoso per il titolo “Uno dei borghi più belli d’Italia” grazie alle sue numerose bellezze, alle ombreggiate viuzze, ai pittoreschi cortili, alle chiese affrescate ed ai rigogliosi colli che lo incorniciano.

Passeggiando per i suoi vicoli si può toccare con mano l’antica cultura del lavoro biennese: la lavorazione del ferro, i cui segreti qui sono stati tramandati di generazione in generazione dai Frear.

A Bienno si mischiano passato e presente, un luogo dove le tracce di un’importante tradizione artistica si intrecciano alle nuove forme d’arte proposte dagli artisti che aderiscono al progetto “Bienno borgo degli artisti”.

Ma oggi a Bienno si tiene un evento speciale: la MOSTRA MERCATO, famosa manifestazione giunta alla sua 32^ edizione che è un appuntamento con l’arte, l’artigianato, gli antichi mestieri e che conduce i visitatori verso epoche e stili antichi tra le piazze, i cortili e nelle vecchie cantine del borgo.

Gli espositori propongono ai visitatori manufatti di loro creazione, mostrando la propria tecnica che è ormai una commistione tra gli antichi mestieri tramandati dai padri e le nuove tecnologie.

Tempo libero per visitare la Mostra Mercato.

Al termine partenza per il viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

Quota individuale di partecipazione 65,00 €
Prezzi da confermare in fase di prenotazione in agenzia.

La quota comprende:

  • Viaggio in autopullman G.T.
  • Navigazione in battello
  • Accompagnatore
  • Assicurazione di legge

La quota non comprende:

  • Quota assicurazione annullamento obbligatoria da richiedere in fase di prenotazione
  • I pasti e le bevande
  • Ingressi a musei e monumenti
  • Tutto quanto non indicato ne la quota comprende.

Rif. TUMI

Altre proposte in Italia

Vedi tutte
Da oggi Rialto Viaggi è solo online!

Per informazioni e richieste di viaggio, contattateci al 348 3135798 oppure compilate il nostro form.